
ESAME GUIDA
Il giorno successivo dell’esame di teoria svolto con esito positivo viene rilasciato il foglio rosa con validità di 6 mesi entro i quali il candidato ha due possibilità per l'esame di pratica.
La prima prova può essere sostenuta un mese e un giorno dopo il rilascio del foglio rosa.
In caso di esito negativo la seconda prova potrà essere sostenuta dopo un mese e un giorno.
In caso di esito negativo anche della seconda prova il candidato dal 07 marzo 2016 può richiedere un nuovo foglio rosa (riporto teoria) ed avere cosi altre due prove di pratica a disposizione. La richiesta di riporto teoria deve essere fatta entro due mesi dalla scadenza del precedente foglio rosa.
In caso di ulteriore esito negativo di entrambe le prove si dovrà ripartire da zero rifacendo nuovamente l'esame di teoria.
IL CAMBIO MANUALE O AUTOMATICO
L'esame svolto su veicoli a cambio automatico limita la guida solo a questi.
L'esame svolto su veicoli a cambio manuale consente la guida di tutti i veicoli.
Detta norma non si applica nel caso di estensione di patente E: se ad esempio un conducente ha conseguito la patente B con veicolo a cambio manuale e poi effettua la prova pratica della patente BE su cambio automatico non avrà alcuna limitazione.
Nel caso della patente AM se l'esame è stato effettuato su ciclomotore a cambio automatico il codice sarà eliminato al conseguimento di una successiva patente con cambio manuale.
DOCUMENTAZIONE MEZZI
I mezzi dovranno essere a norma con le leggi vigenti per cui all'esaminatore dovranno essere esibiti:
- carta circolazione
- assicurazione valida con relativo certificato
- bollo circolazione pagato per i ciclomotori
- eventuale autodichiarazione di messa in disposizione per i mezzi dati in prestito ai privatisti ove possibile (esempio: quadricicli per patente B1)
E' indispensabile inoltre che tutti i veicoli siano muniti di indicatori di direzione.
Tutti i veicoli devono avere i doppi comandi ad eccezione dei veicoli per patente AM, A1, A2, A, B1 e veicoli adattati per disabili
ORE DI GUIDA OBBLIGATORIE
Attualmente sono previste 6 ore di guida obbligatorie solo per la patente B. Di queste
- 2 devono essere guide notturne,
- 2 su strade extraurbane
- 2 su autostrade o strade assimilate.
La certificazione viene fatta solo da autorizzati: autoscuole e centri di formazione accreditati.
PRESCRIZIONI PARTICOLARI
Per gli esami delle patenti AM, A1, A2, A è obbligatorio un abbigliamento specifico:
- casco integrale
- guanti
- giacca con protezione spalle e gomiti
- pantaloni lunghi e protezione alle ginocchia
- scarpe chiuse e senza stringhe libere
- paraschiena
GLI ESAMI
La durata è di minimo
- 25 minuti per AM, A1, A2, A, B1, B, BE
- 45 minuti per C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE
Gli esami per ciascuna patente si articolano in più fasi. In ciascuna di esse l'esaminatore deve valutare le capacità tecniche e di comportamento. Sintetizziamo di seguito per ciascuna patente in cosa consiste l'esame di guida.
Esame guida patente AM
L'esame per la patente AM si svolge con un ciclomotore a 2 ruote, 3 ruote o 4 ruote.
PRIMA FASE CON CICLOMOTORE A 2 RUOTE
La prima fase consiste nell'effettuare un circuito in cui sono inserite 4 prove:
- slalom tra birilli in linea
- percorso a otto all'interno di un area delimitata da borilli
- passaggio stretto tra due file di birilli
- frenata entro un quadrato delimitato da birilli
PRIMA FASE CON CICLOMOTORE A 3 o 4 RUOTE
La prima fase consiste nella sistemazione del sedile, specchi e cintura, accensione del veicolo, partenza, accelerazione e frenata di emergenza. Successivamente si effettuano tre prove su circuito:
- impostazione e controllo di una curva
- parcheggio a marcia indietro
- frenata di precisione
SECONDA FASE
Su strada pubblica l'esaminatore valuta:
- partenza da fermo o da un parcheggio, o dopo un arresto nel traffico,
- uscite da strada secondaria, guida su strada rettilinea, esaminando il comportamento del candidato nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche nell'eventualità di circolazione in spazio limitato.
- guida in curva, comportamento agli incroci, cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra
- cambi di corsia, sorpasso/superamento di sorpassare altri veicoli (se possibile), o ostacoli
- valutazione su elementi particolari come rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus, salite/discese, gallerie, ecc.
- precauzioni nello scendere dal veicolo
Esame guida patenti A1 - A2 - A
L'esame delle patenti A si svolge su idoneo veicolo:
A1: motociclo di cilindrata massima 125cc potenza massima 11kw e rapporto potenza peso massimo 0,1/kw/kg. Il motociclo deve essere in grado di sviluppare una velocità di almeno 100km/h
A2: motociclo di almeno 400 cc di ciclindrata e 20 kw di potenza ma non superiore a 35 kw. Il rapporto potenza peso deve essere non superiore a 0,2 kw/kg
A3: motociclo di almeno 500 cc di ciclindrata con potenza di almeno 50 kw e massa a vuoto di almeno 180 kg
PRIMA FASE
Il candidato deve dimostrare aver correttamente indossato l'abbigliamento
- casco integrale
- guanti
- paraschiena
- giubbino con protezioni gomiti e spalla
- pantaloni con ginocchiere
- scarpe chiuse senza stringhe libere
Il candidato deve valutare almeno due delle seguenti cose:
- pneumatici (controllo dell'usura, delle misure, ecc.)
- freni (comandi e verifica del livello olio se presente o dei cavi)
- sterzo (controllo se gira libero e comandi)
- individuare e spiegare l'interruttore emergenza e verifica della tensione catena
SECONDA FASE
Effettuare un circuito costituito da due prove
1)
Il candidato effettua uno slalom nel primo corridoio, lasciando sulla destra il primo cono
posto alla distanza di 2,2 metri dalla partenza. Al termine dello slalom il candidato dovrà descrivere, a velocità ridotta, nel modo più regolare possibile, un percorso avvolgente il cono posto centralmente. Successivamente percorre il corridoio
stretto.
Determina l’esito negativo delle prove una delle seguenti irregolarità:
- toccare uno o più coni
- saltare un cono durante lo slalom o uscire dal percorso
- mettere un piede a terra
- coordinare in modo irregolare la guida, dimostrando scarsa abilità
- impiegare un tempo inferiore a 15 secondi per completare il percorso
2)
Il candidato effettua dapprima uno slalom lasciando indifferentemente, sulla destra o sulla sinistra,
il primo cono. Al termine dello slalom dovrà passare tra tre coni posti al centro della pista, quindi percorrere il
secondo corridoio, passando all’interno dei coni distanziati di 1 metro ed infine arrestare il veicolo in modo che la ruota anteriore superi il primo allineamento, ma non il secondo.
Determina l’esito negativo delle prove una delle seguenti irregolarità:
- toccare uno o più coni
- saltare un cono durante lo slalom o uscire dal percorso
- mettere un piede a terra
- coordinare in modo irregolare la guida, dimostrando scarsa abilità
- arrestare il motociclo con la ruota anteriore che non ha superato il primo allineamento o che ha
- superato il secondo allineamento
- impiegare un tempo superiore a 25 secondi per completare il percorso.
TERZA FASE
Su strada pubblica l'esaminatore valuta:
- partenza da fermo o da un parcheggio, o dopo un arresto nel traffico,
- uscite da strada secondaria, guida su strada rettilinea, esaminando il comportamento del
- candidato nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche
- nell'eventualità di circolazione in spazio limitato.
- guida in curva, comportamento agli incroci, cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra
- cambi di corsia, sorpasso/superamento di sorpassare altri veicoli (se possibile), o ostacoli
- valutazione su elementi particolari come rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus,
- salite/discese, gallerie, ecc.
- precauzioni nello scendere dal veicolo
Esame guida patente B1
La patente B1 si svolge su quadriciclo con retromarcia in grado di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h.
PRIMA FASE
Il candidato deve:
- regolare il sedile nella corretta posizione di guida,
- regolare gli specchietti retrovisori, le cinture di sicurezza, l'eventuale poggiatesta
- controllare la chiusura delle porte.
- Se il veicolo non sia dotato di carrozzeria chiusa, il candidato, al posto delle predette operazioni, dovrà indossare correttamente il casco e l' abbigliamento protettivo di altro tipo, se prescritto.
- Controllo, a caso della condizione di pneumatici, sterzo, freni, livelli (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
SECONDA FASE
Effettuazione di un circuito con tre prove:
- impostazione e controllo di una curva
- parcheggio in retromarcia
- frenata di precisione
TERZA FASE
Su strada pubblica l'esaminatore valuta:
- partenza da fermo o da un parcheggio, o dopo un arresto nel traffico,
- uscite da strada secondaria, guida su strada rettilinea, esaminando il comportamento del candidato nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche nell'eventualità di circolazione in spazio limitato.
- guida in curva, comportamento agli incroci, cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra
- cambi di corsia, sorpasso/superamento di sorpassare altri veicoli (se possibile), o ostacoli
- valutazione su elementi particolari come rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus, salite/discese, gallerie, ecc.
- precauzioni nello scendere dal veicolo
Esame guida patente B e B96
L'esame sarà effettuato con un autovettura in grado di sviluppare almeno i 100 km/h.
PRIMA FASE
Il candidato deve:
- regolare il sedile nella corretta posizione di guida,
- regolare gli specchietti retrovisori, le cinture di sicurezza, l'eventuale poggiatesta
- controllare la chiusura delle porte.
- Controllo, a caso della condizione di pneumatici, sterzo, freni, livelli (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
SECONDA FASE
Il candidato deve effettuare almeno due delle manovre, di cui una a marcia indietro tra le seguenti
- marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra, mantenendosi nella corretta corsia inversione del veicolo, ricorrendo sia alla marcia avanti che alla marcia indietro
- parcheggio del veicolo ed uscita dallo spazio di parcheggio (allineato, a pettine dritto o obliquo; marcia avanti o indietro; in piano o in pendenza
- frenata di precisione rispetto a un punto di arresto
- una frenata di emergenza (facoltativa).
TERZA FASE
Su strada pubblica l'esaminatore valuta:
- partenza da fermo o da un parcheggio, o dopo un arresto nel traffico,
- uscite da strada secondaria, guida su strada rettilinea, esaminando il comportamento del candidato nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche nell'eventualità di circolazione in spazio limitato.
- guida in curva, comportamento agli incroci, cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra
- cambi di corsia, sorpasso/superamento di sorpassare altri veicoli (se possibile), o ostacoli
- valutazione su elementi particolari come rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus, salite/discese, gallerie, ecc.
- precauzioni nello scendere dal veicolo
CONSEGUIMENTO CODICE 96
Il conseguimento del codice 96 deve essere effettuato con un complesso veicolare con un rimorchio che deve avere massa maggiore di 750 kg e la massa del complesso dovrà essere superiore a 3500 kg e inferiore a 4250 kg
L'esame potrà essere svolto lo stesso giorno dell'esame della patente B: in questo caso si svolgeranno due esami, prima per la patente B e poi per la patente B96. Oppure successivamente in altra data.
La prova prevede:
- accelerazione e decelerazione, retromarcia e frenata/schivata
- circolazione nel traffico con un cambio di corsia e un parcheggio
- sgancio di un rimorchio dal veicolo a motore e riaggancio allo stesso
Esame guida patente C1 e D1
L'esame di guida prevede dei veicoli con le seguenti caratteristiche:
Per la C1: Un autocarro di massa complessiva almeno 4 t, lunghezza almeno 5 m con cassone chiuso ed in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h
Per la D1 Un autobus di massa complessiva almeno 4 t, lunghezza almeno 5 m in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h
PRIMA FASE
- Il candidato deve essere in grado di effettuare le seguenti operazioni: regolazione del sedile nella corretta posizione di guida e regolazione degli specchietti retrovisori, delle cinture di sicurezza, dell'eventuale poggiatesta, controllo della chiusura delle porte.
- Sarà chiesta un controllo, a caso di almeno due dispositivi tra pneumatici, sterzo, freni, livelli (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
- Sarà inoltre chiesto l'uso del tachigrafo (no per chi ha cod. 97), la verifica del livello serbatoi aria e la verifica del carico-cassone.
SECONDA FASE
- Nella seconda fase sarà richiesta una manovra in retromarcia e un parcheggio.
TERZA FASE
Su strada pubblica l'esaminatore dovrà valutare:
- partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria guida su strada rettilinea, esaminando il comportamento del candidato nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche nell'eventualità di circolazione in spazio limitato.
- guida in curva
- incroci, esaminando la capacità del candidato di affrontare e superare incroci e raccordi
- cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra
- cambiamento di corsia
- sorpasso/superamento: esaminando la capacità del candidato di sorpassare altri veicoli (se possibile), di superare ostacoli
- valutazione su elementi della strada particolari: rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus/tram, salite/discese, gallerie, ecc.
- rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo
- guida sicura e risparmio energetico
- ingresso ed uscita da autostrada o strada simile con uso delle corsie di accelerazione e decelerazione
Esame guida patente C e D
L'esame di guida prevede dei veicoli con le seguenti caratteristiche:
Per la C Un autocarro di massa complessiva almeno 12 t e massa effettiva di almeno 10t, lunghezza almeno 8, larghezza di almeno 2,4 m ed in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h con cassone chiuso
Per la D Un autobus di lunghezza almeno 10, larghezza di almeno 2,4 m ed in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h con cassone chiuso
PRIMA FASE
- Il candidato deve essere in grado di effettuare le seguenti operazioni: regolazione del sedile nella corretta posizione di guida e regolazione degli specchietti retrovisori, delle cinture di sicurezza, dell'eventuale poggiatesta, controllo della chiusura delle porte.
- Sarà chiesta un controllo, a caso di almeno due dispositivi tra pneumatici, sterzo, freni, livelli (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
- Sarà inoltre chiesto l'uso del tachigrafo (no per chi ha cod. 97), la verifica della pressione aria nei serbatoi e la verifica delle dotazioni di sicurezza.
SECONDA FASE
- Nella seconda fase sarà richiesta una manovra in retromarcia e un parcheggio.
TERZA FASE
Su strada pubblica l'esaminatore dovrà valutare:
- partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria guida su strada rettilinea, esaminando il comportamento del candidato nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche nell'eventualità di circolazione in spazio limitato.
- guida in curva
- incroci, esaminando la capacità del candidato di affrontare e superare incroci e raccordi
- cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra
- cambiamento di corsia
- sorpasso/superamento: esaminando la capacità del candidato di sorpassare altri veicoli (se possibile), di superare ostacoli
- valutazione su elementi della strada particolari: rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus/tram, salite/discese, gallerie, ecc.
- rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo
- guida sicura e risparmio energetico
- ingresso ed uscita da autostrada o strada simile con uso delle corsie di accelerazione e decelerazione
Esame di guida per l'estensione E
Per la BE è necessario un complesso costituito da: Una motrice di patente B ed un rimorchio con massa di almeno 1000 kg
Per la C1E è necessario un complesso costituito da: una motrice di patente C1 con un rimorchio di massa complessiva almeno 1, 25 t e con una massa effettiva di almeno 0,8 t. La lunghezza del complesso di almeno 8 m.
Per la patente D1E sarà necessario un complesso costituito da: una motrice di patente D1 con un rimorchio di massa complessiva almeno 1, 25 t e con una massa effettiva di almeno 0,8 t. e larghezza di almeno 2 m.
Per la CE è necessario un complesso costituito da: una motrice di patente C con un rimorchio di lunghezza almeno 7,5 m e massa complessiva almeno 0,8 t. La lunghezza del complesso dovrà essere almeno di 14 m e la massa complessiva dovrà essere di almeno 20 t mentre quella effettiva dovrà superare le 15 t.
Per la DE è necessario un complesso costituito da: una motrice di patente D con un rimorchio di altezza e larghezza di almeno 2 m, con massa complessiva almeno 1,25 t. e con massa effettiva di almeno 0,8 t
PRIMA FASE
Nella prima fase verrà eseguita una breve interrogazione su argomenti specifici del traino per coloro che avevano sostenuto l’esame orale prima del 02/03/2015:
Per la BE:
- limiti di traino
- organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio
- conoscenza del comportamento del rimorchio durante la circolazione
- limiti di velocità del complesso
Per la C1 D1 C CE
- limiti di traino, organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio, collegamenti tra motrice e rimorchio
- stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli e sistemazione del
- masse e dimensioni massime;
- assicurazione per rischio statico;
- dotazione di sicurezza obbligatoria
SECONDA FASE
Verrà richiesto di eseguire
- un agganciamento: in questo caso i due veicoli saranno affiancati e sganciati e si dovrà provvedere all'allineamento ed agganciamento
- marcia indietro in curva
- parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico.
TERZA FASE
La terza fase è la stessa delle patenti a cui la E è abbinata
Esame di guida per la revisione patente
L'esame di guida per la revisione sarà effettuato sul veicolo per cui è stata richiesta anche la teoria ed il programma d'esame rispecchia quanto descritto fino ad ora. A differenza di quanto sopra i veicoli possono essere anche senza doppi comandi
L'esame di guida può avere come conseguenza:
ESITO POSITIVO:
- la patente o la CQC viene riabilitata con assegnazione del punteggio totale
ESITO NEGATIVO:
- se l'esame di revisione è stato fatto per la patente: revoca della patente e della CQC abbinata
- se l'esame di revisione è stato fatto sulla CQC: revoca della sola CQC