Nuove modifiche al codice della strada
Entreranno in vigore dal 14 dicembre 2024 le modifiche al codice della strada
In breve le principali novità riguardanti le recenti modifiche al codice della strada
ARTICOLO 117 LIMITI NEOPATENTATI
Per 3 anni divieto di guida per veicoli di rapporto potenza peso superiore a 75 kW/t e nel caso di autovetture potenza superiore di 105 kW.
Rimangono i vecchi limiti ( 55 kw/ e 70 kw) per chi consegue la patente prima del 14 dicembre 2024
Tali limiti decadono se al fianco del neopatentato vi è una persona che svolge il ruolo di accompagnatore purchè con meno di 65 anni e in possesso di patente B da almeno dieci anni o patente superiore.
ARTICOLO 142 VELOCITA'
In caso si rilevino più violazioni nell'arco di 1 ora ai limiti di velocità su un tratto di strada del medesimo ente si applica solo la sanzione più grave aumentata di un terzo.
ARTICOLO 173 USO APPARECCHI TELEFONICI O SIMILI
Inasprite le sanzioni per chi utilizza cellulari, tablet, cuffie che portino a dover staccare le mani dal volante con introduzione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, da 15 giorni a 2 mesi alla prima violazione e la sottrazione di 5 punti;
In caso di recidiva nel biennio sospensione della patente da 1 a 3 mesi e sottrazione di 10 punti.
ARTICOLO 186 ALCOOL
Previsto per chi viene colto in guida in stato di ebrezza con tassi superiori a 0,8 l'applicazione dei codici
68, “Niente alcool”, già in uso
69, “Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock, conformemente alla norma EN 50436”, che impedisce l'avviamento del motore.
L'istallazione di tale dispositivo è ovviamente a carico dell'utente. (Necessario un decreto che ne specifici caratteristiche ed istallatori ufficiali)
Tali codici verranno prescritti dalla commissione medica a seguito della sanzione accessoria della revisione patente
La prescrizione permane per un periodo di almeno 2 ( se superiore a 0,8 fino a 1,5) o 3 anni (se superiori a 1,5) salvo l'eventuale maggior durata imposta dalla commissione medica locale.
E' previsto inoltre l'aumento di un terzo delle sanzioni previste nei confronti di chi aveva già sulla patente questi codici
Le sanzioni sono, invece, raddoppiate nel caso in cui il dispositivo che impedisce l'avviamento del motore venga alterato o manomesso.
ARTICOLO 187 DROGHE
La precedente norma prevedeva che a seguito di test alla droga positivi fosse necessario provare anche lo stato di alterazione psicofisica
Ora questa condizione viene eliminata. Basta la semplice positività ai drugtest per essere condannati al reato di guida sotto effetto di sostanze stupefacenti.
Gli organi di polizia quindi effettueranno il drugtest: in caso di esito poritivo si procede al prelievo di un campione di liquido salivare sul quale effettuare accertamenti tossicologici da parte di laboratori certificati.
La positività implica il ritiro immediato della patente fino all'esito degli accertamenti e per un periodo massimo di 10 giorni
Successivamente il prefetto emette provvedimento di revisione e visita medica di verifica dei requisiti psichici e fisici con sospensione della patente fino al superamento degli accertamenti.
In caso di revoca non si potrà conseguirne una nuova prima di 3 anni.
In caso di non possesso di patente i minori di 21 anni non potranno conseguire la patente di guida prima didi 24 anni.
ARTICOLO 218 SOSPENSIONE PATENTE
Introdotto il concetto di "sospensione breve" in base ai punti posseduti
La sospensione breve è applicata direttamente dall'agente che ritira il documento e lo conserva presso il comando
La sospensione breve ha durata di:
- 7 giorni, in caso di punteggio tra 19 e 10;
- 15 giorni, in caso di punteggio tra 9 e 1;
- I giorni vengono raddoppiati se il conducente abbia provocato un incidente stradale.
La sospensione breve si applica in caso di violazione delle seguenti norme di comportamento:
- articolo 6, comma 4, lettera b), per le violazioni concernenti il mancato rispetto dei segnali di senso vietato e di divieto di sorpasso;
- articolo 143, comma 11 circolazione contromano
- articolo 145, comma 10; mancata precedenza
- articolo 146, comma 3; inosservanza segnaletica semaforica o di agente
- articolo 147, comma 5; inosservanza norme su passaggi a livello
- articolo 148, comma 9-bis e comma 15, per la violazione dei commi 2, 3 e 8; inosservanza norme sorpasso
- articolo 149, comma 5; inosservanza distanza sicurezza
- articolo 154, comma 7 e comma 8, per la violazione dei commi 1 e 3; inosservanza norme nelle manovre
- articolo 171, comma 2; inosservanza uso del casco
- articolo 172, commi 10 e 11; inosservanza uso delle cinture
- articolo 173, comma 3-bis; inosservanza uso cellulare
- articolo 174, commi 6, 7, terzo periodo, e 11, ultimo periodo; inosservanza obbligo riposo conducenti professionali
- articolo 176, commi 1, lettera b), 2, lettera a), 5, 7 e 8; inosservanza comportamenti in autostrada
- articolo 186-bis, comma 2; conducenti particolari con limite tasso alcolico 0
- articolo 191, comma 4 omessa precedenza ai pedoni
VARIE
Autostrada
- I motocicli potranno circolare in autostrada o strada extraurbana principale con cilindrata di almeno 125 cc o se elettrico di potenza di almeno 6KW a condizione che il conducente sia maggiorenne
Esercitazioni con foglio rosa
- Il foglio rosa per le patenti AM A1 A2 e A non permetterà di guidare con passeggero a bordo
- Il foglio rosa per la patente B permetterà di esercitarsi privatamente solo dopo che l'allievo avrà effettuato un numero di ore obbligatorie in autoscuola che rilascerà apposita dichiarazione (Necessario apposito decreto che specifichi le modalità)
Bici e monopattini
- Il sorpasso nei confronti delle biciclette dovrà avvenire con una distanza minima laterale di sicurezza di 1,5 metri ove sia consentito
- I monopattini dovranno essere dotati di frecce, targa ( necessario apposito decreto che ne specifici le caratteristiche) ed assicurazione. Obbligatorio il casco. Divieto di circolazione su strade extraurbane.
Abbandono animali
- Se l’abbandono avviene per mezzo di un veicolo, è prevista la sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
- In caso di incidente causato dall’abbandono, il proprietario rischia pene severe.
Disabili
- Le persone munite di apposito contrassegno possono sostare gratuitamente anche negli spazi a pagamento