
SEGNALI VERTICALI
Sintesi art. 39 cds
I segnali verticali si dividono nelle seguenti categorie:
A) segnali di pericolo: preavvisano dei pericoli, ne indicano il tipo e i comportamenti da adottare;
B) segnali di prescrizione: indicano obblighi, divieti e precedenze:
- segnali di precedenza
- segnali di divieto
- segnali di obbligo
C) segnali di indicazione: danno ai conducenti informazioni varie per la guida:
- segnali di preavviso e preselezione;
- segnali di direzione;
- segnali di conferma;
- segnali di identificazione strade;
- segnali di itinerario;
- segnali di località e centro abitato;
- segnali di nome strada;
- segnali turistici e di territorio;
- altri segnali che danno informazioni necessarie per la guida dei veicoli;
- altri segnali che indicano installazioni o servizi.
D) pannelli integrativi
E) segnali complementari
F) segnali temporanei e di cantiere
DISCORDANZA TRA SEGNALI VERTICALI
discordanza tra un segnale di pericolo ed uno di prescrizione
Nel caso di conflitto tra un segnale di pericolo ed uno di prescrizione prevale sempre quello di pericolo.
Ad esempio nel caso in cui vi sia un segnale di pericolo "curva pericolosa" e nello stesso tempo un segnale di "limite minimo di velocità" il contrasto è evidente poichè il segnale di pericolo invita a moderare la velocità mentre il secondo segnale obbliga a mantenere una velocità minima. Ovviamente a prevalere deve essere il primo.
discordanza tra due segnali di prescrizione
Se il conflitto è tra un segnale di prescrizione imposto per legge ed uno imposto dal proprietario della strada ha sempre prevalenza il segnale imposto per legge. Ad esempio il divieto di sorpasso in una curva in una strada a doppio senso prevale sul segnale di "limite minimo di velocità".
I SEGNALI DI PERICOLO
I segnali di pericolo sono di norma posti a 150 metri prima di un pericolo e raccomandano di diminuire la velocità ed usare maggiore prudenza nel percorrere la carreggiata.
STRADA DEFORMATA: pavimentazione stradale sconnessa, irregolare
DOSSO: tratto di strada costituito da una salita e successiva discesa con mancanza di visibilità
CUNETTA: tratto di strada costituito da discesa e repentina salita
CURVA PERICOLOSA A DESTRA: tratto di strada non rettilineo verso destra con limitata visibilità
CURVA PERICOLOSA A SINISTRA: tratto di strada non rettilineo verso sinistra con limitata visibilità
ATTRAVERSAMENTO TRAMVIARIO: pericolo di incrociare una linea tramviaria in sede promiscua sulla carreggiata
DOPPIA CURVA PERICOLOSA: tratto di strada con curve in successione la prima a destra
DOPPIA CURVA PERICOLOSA: tratto di strada con curve in successione la prima a sinistra
PONTE MOBILE: struttura movibile sulla carreggiata
PASSAGGIO A LIVELLO CUSTODITO: incrocio con linea ferroviaria protetto con barriere o semibarriere
PASSAGGIO A LIVELLO INCUSTUDITO: incrocio con linea ferroviaria non protetto
PANNELLI DISTANZIOMETRICI: presegnalano il progressivo avvicinamento ad un passaggio a livello
CROCE SANT'ANDREA SINGOLA o DOPPIE: poste in corrispondenza di un passaggio a livello incustodito segnalano la presenza di uno o più binari. Possono essere istallate in orizzontale o in verticale.
ATTRAVERSAMENTO PEDONALE: su strade extraurbane presegnala un attraversamento per pedoni
ATTRAVERSAMENTO CICLABILE: su strade extraurbane presegnala un attraversamento per biciclette
BANCHINA PERICOLOSA: tratto di carreggiata con banchina non praticabile, cedevole
DISCESA RIPIDA: carreggiata in discesa con pendenza ripida
SALITA RIPIDA: carreggiata in salita con pendenza ripida
STRADA SDRUCCIOLEVOLE: carreggiata scivolosa in condizioni metereologiche sfavorevoli
STRETTOIA SIMMETRICA: restringimento della carreggiata su entrambi i lati
STRETTOIA ASIMMETRICA A SINISTRA: restringimento della carreggiata a sinistra
STRETTOIA ASIMMETRICA A DESTRA: restringimento della carreggiata a destra
PERICOLO BAMBINI: zona frequentata da bambini
PERICOLO ANIMALI DOMESTICI: zona frequentata da animali domestici vaganti
PERICOLO ANIMALI SELVATICI: zona frequentata da animali selvatici vaganti
CADUTA MASSI DA LATO SINISTRO: probabile presenza di pietre cadute dalla parete rocciosa di sinistra
CADUTA MASSI DAL LATO DESTRO: probabile presenza di pietre cadute dalla parete rocciosa di destra
PERICOLO CADUTA IN ACQUA: carreggiata confinante con l'argine di un fiume, canale, lago
PREAVVISO SEMAFORO VERTICALE: presenza di un semaforo con disposizione luci verticali
PREAVVISO SEMAFORO ORIZZONTALE: presenza di un semaforo con disposizione luci orizzontale
INIZIO DOPPIO SENSO: fine di un senso unico
ROTATORIA: su strade extraurbane preavvisa una intersezione regolata da rotatoria
MATERIALE INSTABILE: carreggiata con presenza di ghiaino sulla pavimentazione
AEROMOBILI: carreggiata vicina a piste per decollo ed atterraggio aerei
VENTO LATERALE: carreggiata esposta a frequenti raffiche di vento trasversali
PERICOLO INCENDIO: carreggiata che attraversa una zona boschiva
ALTRI PERICOLI: pericolo diverso da quelli per cui sono previsti specifici segnali
SEGNALI PERICOLO TEMPORANEI: tutti i segnali di pericolo possono essere a fondo giallo in caso di istallazione temporanea
SEGNALI DI PRECEDENZA
I segnali di precedenza sono segnali di prescrizione
DARE PRECEDENZA: intersezione con carreggiata a cui si deve dare la precedenza a tutti
STOP: intersezione in cui è obbligatorio fermarsi e dare la precedenza a tutti
PREAVVISO INCROCIO CON PRECEDENZA A DESTRA: intersezione con strade di uguale importanza
PREAVVISO DI DARE PRECEDENZA: preavviso di intersezione con carreggiata a cui si deve dare precedenza a tutti
PREAVVISO DI STOP: preavviso di intersezione in cui sarà obbligatorio fermarsi e dare precedenza a tutti
FINE DIRITTO DI PRECEDENZA: strada che non gode più del diritto di precedenza; fino ad ulteriore segnale vale la regola della precedenza a destra
INTERSEZIONI CON DIRITTO DI PRECEDENZA: preavvisano incroci con strade di minore importanza
CONFLUENZA A DESTRA: preavviso di immissione da destra con corsia di accelerazione
CONFLUENZA A SINISTRA: su carreggiata a senso unico preavvisa una immissione da sinistra con corsia di accelerazione
DIRITTO DI PRECEDENZA: carreggiata che gode del diritto di precedenza
DARE PRECEDENZA NEI SENSI UNICI ALTERNATI: preavvisa un restringimento della carreggiata in cui è ammesso il passaggio di una sola fila di veicoli ed in cui si deve dare la precedenza all'altro senso di marcia
DIRITTO DI PRECEDENZA NEI SENSI UNICI ALTERNATI: preavvisa un restringimento della carreggiata in cui è ammesso il passaggio di una sola fila di veicoli ed in cui si ha la precedenza sull'altro senso di marcia
I SEGNALI DI DIVIETO
I segnali di divieto sono segnali di prescrizione. La loro validità inizia nel luogo dove è apposto il segnale e termina o al successivo incrocio o nel punto in cui è istallato un segnale di fine prescrizione.
Salvo diversa segnalazione il divieto vale tutti i giorni e tutte le ore.
DIVIETO DI TRANSITO: carreggiata su cui è vietato il transito di qualsiasi veicolo
SENSO VIETATO: carreggiata in cui l'accesso è consentito solo dal lato opposto
DISTANZIAMENTO MINIMO: carreggiata sulla quale è obbligatorio mantenere una distanza dal veicolo che ci precede
DIVIETO SORPASSO: carreggiata su cui è vietato il sorpasso a tutti i veicoli. E' consentito superare veicoli senza motore, ciclomotori a due ruote e motocicli a condizione di non invadere l'opposto senso di marcia
DIVIETO SORPASSO PER VEICOLI DI MASSA COMPLESSIVA MAGGIORE DI 3,5 T. NON ADIBITI A TRASPORTO PERSONE: carreggiata su cui è vietato il sorpasso a tutti i veicoli con massa complessiva indicata nella carta di circolazione superiore a 3,5 t. E' consentito il sorpasso dei soli veicoli senza motore a condizione di non invadere l'opposto senso di marcia.Sono esclusi dal divieto autobus ed autocaravan.
LIMITE MASSIMO VELOCITA': carreggiata sulla quale non si deve superare il limite indicato
DIVIETO TRANSITO A PEDONI: carreggiata su cui i pedoni non possono circolare
DIVIETO TRANSITO A VELOCIPEDI: carreggiata su cui le biciclette non possono circolare
DIVIETO TRANSITO A VEICOLI A BRACCIA: carreggiata su cui i veicoli trainati da persone non possono circolare
DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE: carreggiata su cui i veicoli a trazione animale non possono circolare
DIVIETO DI TRANSITO A MOTOCICLI: carreggiata su cui i motocicli non possono circolare
DIVIETO DI TRANSITO AD AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI CON TRE O QUATTRO RUOTE: carreggiata su cui non possono circolare i veicoli con tre e quattro ruote
DIVIETO DI TRANSITO AD AUTOBUS: carreggiata su cui gli autobus non possono circolare
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA MAGGIORE DI 3,5 T. NON ADIBITI A TRASPORTO DI PERSONE carreggiata su cui è vietato il transito a tutti i veicoli con massa complessiva indicata nella carta di circolazione superiore a 3,5 t. Sono esclusi dal divieto autobus ed autocaravan.
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA MAGGIORE DI 6,5 T. NON ADIBITI A TRASPORTO DI PERSONE carreggiata su cui è vietato il transito a tutti i veicoli con massa complessiva indicata nella carta di circolazione superiore a 6,5 t. Sono esclusi dal divieto autobus ed autocaravan.
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI CON RIMORCHIO: carreggiata su cui non possono circolare i veicoli che trainano un rimorchio
DIVIETO DI TRANSITO ALLE MACCHINE AGRICOLE: carreggiata su cui non possono circolare le macchine agricole
DIVIETO USO SEGNALI ACUSTICI: carreggiata su cui è vietato l'uso dei segnalatori acustici (clacson). E' consentito l'uso in caso di pericolo immediato
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI CON MERCI PERICOLOSE: carreggiata su cui non possono circolare i veicoli in adr
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI CON MERCI ESPLOSIVE O INFIAMMABILI: carreggiata su cui non possono circolare i veicoli in adr con prodotti catalogati esplosivi o infiammabili
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI CON MERCI CHE POSSONO INQUINARE L'AMBIENTE: carreggiata su cui non possono circolare veicoli in adr con prodotti che possono causare danno all'ambiente
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI PIU' LARGHI DI 2,3 METRI: carreggiata sulla quale non è consentito il passaggio a veicoli, compreso il carico, più larghi della misura indicata
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI PIU' ALTI DI 3,5 METRI: carreggiata sulla quale non è consentito il passaggio a veicoli,compreso il carico, più alti della misura indicata
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI PIU' LUNGHI DI 10 METRI: carreggiata sulla quale non è consentito il passaggio a veicoli, compreso il carico, più lunghi della misura indicata
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI CON MASSA EFFETTIVA SUPERIORE A 7 T.: carreggiata sulla quale non è consentito il passaggio a veicoli con massa al momento del passaggio superiore a quella indicata
DIVIETO DI TRANSITO A VEICOLI CON MASSA EFFETTIVA SU UN ASSE SUPERIORE A 6,5 T: carreggiata sulla quale non è consentito il passaggio a veicoli con massa su un singolo asse al momento del passaggio superiore a quella indicata
VIA LIBERA: indica la fine di qualsiasi divieto precedentemente imposto
DIVIETO DI SOSTA: carreggiata sulla quale non è consentito l'abbandono prolungato del veicolo. Il segnale fuori dai centri abitati vale 24 ore, nei centri abitati dalle 08 alle 20 salvo diversa segnalazione
DIVIETO DI FERMATA: carreggiata sulla quale non è consentito la momentanea sospensione della marcia per esigenza dl conducente (è ammesso l'arresto del veicolo per esigenze della circolazione). In presenza del segnale può essere sempre disposta la rimozione forzata del veicolo
I SEGNALI DI OBBLIGO
I segnali di obbligo sono segnali di prescrizione.
DIREZIONI OBBLIGATORIE: alle intersezioni segnalano la direzione obbligatoria e vietano le altre
DIREZIONI CONSENTITE: alle intersezioni segnalano le direzioni consentite
PASSAGGI CONSENTITI: in corrispondenza di ostacoli sulla carreggiata segnalano da che parte si deve superare l'ostacolo
PREAVVISO SVOLTA A DESTRA: prima di una intersezione preannuncia che sarà obbligatorio svoltare a destra
PREAVVISO SVOLTA A SINISTRA: prima di una intersezione preannuncia che sarà obbligatorio svoltare a sinistra
PREAVVISO ROTATORIA: prima di una intersezione ricorda la presenza di una rotatoria con obbligo di circolazione antioraria
LIMITE MINIMO VELOCITA': indica che sulla carreggiata non è possibile marciare a velocità inferiore
FINE LIMITE MINIMO VELOCITA': indica la fine del limite minimo precedentemente imposto
OBBLIGO CATENE O PNEUMATICI INVERNALI: indica che sulla carreggiata la circolazione è consentita solo con catene o pneumatici termici
PERCORSO PEDONALE: indica un percorso riservato ai soli pedoni
FINE PERCORSO PEDONALE: indica la fine del percorso pedonale precedentemente istituito
ALT DOGANA: indica l'obbligo di fermarsi al varco doganale per i controlli
PERCORSO CICLABILE: indica un percorso riservato alle sole biciclette
FINE PERCORSO CICLABILE: indica la fine del percorso ciclabile precedentemente istituito
ALT POLIZIA: indica l'obbligo di fermarsi ad un posto di blocco
PERCORSO PER ANIMALI: indica un percorso riservato ad animali da soma o sella
FINE PERCORSO PER ANIMALI: indica la fine del percorso per animali precedentemente istituito
ALT STAZIONE: indica l'obbligo di fermarsi ad una stazione autostradale per le operazioni di pedaggio
PERCORSO PEDONALE AFFIANCATO A PERCORSO CICLABILE: indica un percorso riservato a pedoni e ciclisti affiancati ma separati
FINE PERCORSO PEDONALE AFFIANCATO A PERCORSO CICLABILE: indica la fine del percorso precedentemente istituito
PERCORSO PEDONALE E CICLABILE: indica un percorso promiscuo riservato a pedoni e ciclisti
FINE PERCORSO PEDONALE E CICLABILE: indica la fine del percorso precedentemente istituito
I SEGNALI DI INDICAZIONE
I segnali di indicazioni sono tutti i segnali quadrati o rettangolari. Possiedono colori differenti individuati dal regolamento:
- verde: per le autostrade o per avviare ad esse;
- blu: per le strade extraurbane o per avviare ad esse;
- bianco: per le strade urbane o per avviare a destinazioni urbane; per indicare gli alberghi e le strutture ricettive affini in ambito urbano;
- giallo: per segnali temporanei di preavviso e di direzione relativi a deviazioni, itinerari alternativi e variazioni di percorso dovuti alla presenza di cantieri stradali o, comunque, di lavori sulla strada;
- marrone: per indicazioni di località o punti di interesse storico, artistico, culturale e turistico; per denominazioni geografiche, ecologiche, di ricreazione e per i camping;
- nero opaco: per segnali di avvio a fabbriche, stabilimenti, zone industriali, zone artigianali e centri commerciali nelle zone periferiche urbane;
- arancio: per i segnali scuolabus e taxi;
- rosso: per i segnali sos;
SENSO UNICO PARALLELO: posti ai lati della carreggiata indicano che essa è a senso unico di circolazione
SENSO UNICO FRONTALE: indica l'inizio del senso unico e fine del doppio senso di circolazione
SEGNALI DI PREAVVISO: precedono una intersezione rappresentandola con delle frecce
SEGNALI DI PRESELEZIONE: precedono una intersezione segnalando le direzioni possibile con le varie corsie
SEGNALI DI DIREZIONE: si trovano in corrispondenza delle intersezione e tramite frecce indicano le varie direzioni
SEGNALI DI DIREZIONE PER CORSIE: si trovano istallati sopra le corsie ed indicano le direzioni possibili
SEGNALI IDENTIFICAZIONE STRADE:
- A25 autostrada n° 25
- E55 itinerario internazionale n° 55
- SS16 strada statale n° 16
- SR11 strada regionale n° 11
- SP22 strada provinciale n° 22
- SC19 strada comunale n° 19
SEGNALE ITINERARIO EXTRAURBANO: su autostrade e strade extraurbane principali è posto prima di ogni uscita indicando le varie località raggiungibili
SEGNALI INIZIO E FINE CENTRO ABITATO: posto su tutti gli accessi e le uscite di un centro abitato ne indica l'inizio o la fine.
SEGNALE DI CONFERMA: indica le principali località raggiungibili proseguendo su quella carreggiata con le relative distanze in chilometri
SEGNALI DI TRANSITABILITA': su passi di montagna indicano la percorribilità delle carreggiate con eventuali prescrizioni
AREA PEDONALE: area riservata a pedoni e biciclette ed eventualmente ad altri veicoli autorizzati dalla segnaletica
ZONA TRAFFICO LIMITATO: area con circolazione dei veicoli limitata a tempo o a categorie di veicoli
INIZIO AUTOSTRADA / STRADA EX. PRINCIPALE: indicano gli accessi alle strade a carreggiate separate
FINE AUTOSTRADA / STRADA EX. PRINCIPALE: indicano le uscite dalle strade a carreggiate separate
USCITA AUTOSTRADA e PROGRESSIVA CHILOMETRICA: la parte sinistra indica i chilometri che mancano all'uscita di Piacenza. La parte di sinistra indica i chilometri dall'inizio dell'autostrada.
PARCHEGGIO: indica un parcheggio autorizzato
CONFINE DI STATO UE: indica il confine tra paesi della comunità europea
SEGNALI DI UTILITA': indicano la via per raggiungere luoghi di pubblico interesse come pronto soccorso, stazione, ospedale, comando polizia, ecc.
ATTRAVERSAMENTO PEDONALE: indica un attraversamento pedonale non regolato da semafori
ATTRAVERSAMENTO CICLABILE: indica un attraversamento ciclabile non regolato da semafori
ZONA RESIDENZIALE: indica un area particolarmente popolata
STRADA CHIUSA: indica una carreggiata senza uscita per i veicoli
VELOCITA' CONSIGLIATA: indica una carreggiata in cui si consiglia di non superare la velocità indicata
STRADA PER VEICOLI A MOTORE: indica una carreggiata non transitabile a veicoli senza motore
GALLERIA: indica l'inizio di una galleria, tunnel o traforo
PONTE: indica l'inizio di un ponte, viadotto o cavalcavia
PUNTO CHIAMATA SOCCORSO: indica la presenza di un apparecchio per la richiesta aiuto medico o meccanico
SVOLTA A SINISTRA SEMI DIRETTA: indica il percorso da eseguire per svoltare a sinistra al prossimo incrocio
SVOLTA A SINISTRA INDIRETTA: indica il percorso da eseguire per svoltare a sinistra al prossimo incrocio
PIAZZOLA DI SOSTA: area per la sosta lungo la carreggiata senza e con punto chiamata soccorso
INVERSIONE DI MARCIA: presenza di strutture (cavalcavia, sottopasso, rotatoria) per effettuare il cambio di carreggiata su strade extraurbane principali o autostrade
SEGNALI DI USO CORSIE: indicano il numero delle corsie di una carreggiata ed eventuali prescrizioni (divieti di utilizzo, velocità, corsie riservate, ecc.)
SEGNALI DI VARIAZIONE NUMERO CORSIE: indicano l'aumento o la diminuzione del numero di corsie disponibili
TAXI: indicare l'area pubblica destinata alla sosta dei veicoli in servizio di piazza
SCUOLABUS: indica la fermata dello scuolabus oltre che ad essere riprodotto sull'autobus stesso
SEGNALI DI SERVIZI: indicano luoghi adibiti a servizi di pubblica utilità come officine, cabine telefoniche, distributori di carburante, fermate autobus, ecc.
FIUME: indica il fiume sul ponte che lo attraversa
PUNTO INFORMAZIONI: indica la presenza di un ufficio per informazioni turistiche
PARCHEGGIO DI SCAMBIO CON ITINERARI A PIEDI: indica un parcheggio in vicinanza di percorsi a piedi
AUTO SU TRENO: indica l'accesso per caricare le auto su vagoni ferroviari
AUTO SU NAVE: indica l'accesso ai pontili per l'imbarco delle auto sulle navi traghetto
PARCHEGGIO DI SCAMBIO CON AUTOBUS, FILOBUS, METROPOLITANA: indicano la presenza di un parcheggio autorizzato in corrispondenza di fermate di mezzi per trasporto pubblico
IMPIANTO SCARICO IGIENICO SANITARIO: indica la presenza di un impianto igienico sanitario per caravan e autocaravan
INFORMAZIONI: indicano la località, gli indirizzi ed i recapiti telefonici di autorità come polizia, vigili, carabinieri, guardia finanza, ecc.
ZONA 30: indica una zona ad alta densità abitativa e commerciale in cui vige il limite dei trenta chilometri all'ora
ZONE INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, FABBRICHE: indicano la direzione per raggiungere aree industriali o singole attività commerciali.
PANNELLI INTEGRATIVI
I pannelli integrativi sono posti a completamento della segnaletica verticale aggiungendo informazioni e/o variando le prescrizioni imposte dal segnale a cui sono abbinati
DISTANZA: indica fra quanto il segnale a cui è abbinato inizierà ad avere efficacia
ESTENSIONE: indica la lunghezza della validità del segnale a cui è abbinato
VALIDITA' TEMPORALE: indica la fascia oraria di validità del segnale a cui è abbinato in tutti i giorni
GIORNI FESTIVI: indica la fascia oraria di validità del segnale a cui è abbinato limitatamente ai giorni festivi
GIORNI FERIALI: indica la fascia oraria di validità del segnale a cui è abbinato limitatamente ai giorni feriali
LIMITAZIONE: limita gli effetti del segnale a cui è abbinato solo alle categorie di veicoli rappresentati
ESCLUSIONE: esclude dagli effetti del segnale a cui è abbinato le categorie di veicoli rappresentati
INIZIO: indica l'inizio della validità del segnale a cui è abbinato
CONTINUA: indica che gli effetti del segnale a cui è abbinato valevano precedentemente e proseguono
FINE: indica la fine della validità del segnale a cui è abbinato
SEGNALI ORIZZONTALI MANCANTI: indica mancanza della segnaletica orizzontale o in via di rifacimento
INCIDENTE: preavvisa la vicinanza di un incidente
AUTOCARRI IN RALLENTAMENTO: su strade in pendenza indica la presenza di veicoli commerciali pesanti in lento movimento
NEVE o GHIACCIO: in caso di neve o ghiaccio (in genere è abbinato al segnale strada sdrucciolevole)
PIOGGIA: in caso di pioggia (in genere è abbinato al segnale strada sdrucciolevole)
ALLAGAMENTO: indica una carreggiata che può allagarsi in caso di piogge o mareggiate
MACCHINE SGOMBRANEVE IN AZIONE: indica la presenza sulla carreggiata di sgombraneve o spargitori di sale
MACCHINE OPERATRICI IN AZIONE: indica la presenza sulla carreggiata di escavatori
BINARI DI MANOVRA: indica la presenza sulla carreggiata di binari di manovra o raccordo in prossimità di scali merci
CODE: indica la probabile formazione di colonne di veicoli
ANDAMENTO STRADA PRINCIPALE: raffigurano una intersezione distinguendo la strada principale da quelle secondarie; sono abbinati ai segnali di precedenza
TORNANTE O TORNANTI: indicano la presenza di una curva particolarmente stretta
1° TORNANTE: in una serie di tornanti ne indicano il numero progressivo
RIMOZIONE VEICOLO: indica che il veicolo in sosta può essere rimosso con carro attrezzi o bloccato per mezzo di ganasce
SEGNALI COMPLEMENTARI
Sono segnali a completamento della segnaletica principale: si tratta per lo più di delineatori
DELINEATORI DI MARGINE PER STRADE A DOPPIO SENSO: sono posti ai lati esterni della carreggiata per rendere meglio visibile il tracciato di notte
DELINEATORI DI MARGINE PER STRADE A SENSO UNICO: sono posti ai lati esterni della carreggiata per rendere meglio visibile il tracciato di notte
DELINEATORI DI MARGINE PER GALLERIE A DOPPIO SENSO: sono posti ai lati esterni della carreggiata per rendere meglio visibile il tracciato di notte
DELINEATORI DI MARGINE PER GALLERIE A SENSO UNICO: sono posti ai lati esterni della carreggiata per rendere meglio visibile il tracciato di notte
DELINEATORE DI CURVA STRETTA: è istallato sul lato esterno di una curva stretta
DELINEATORE DI CURVA AMPIA: è istallato sul lato esterno di una curva in serie di più elementi per rendere meglio visibile il tracciato
DELINEATORE DI DIRAMAZIONE A T: è istallato in corrispondenza di una deviazione o incrocio a T
DELINEATORE PER STRADE DI MONTAGNA: è istallato sui lati delle carreggiate di montagna soggette ad innevamento per rendere più visibile il tracciato
DELINEATORE DI OSTACOLO: è istallato su ostacoli presenti nella carreggiata quali salvagenti, isole di traffico, spartitraffico, ecc.
DELINEATORI PER MEZZI OPERATIVI: è istallato sulla parte posteriore di veicoli che svolgono lavori sulla carreggiata
SEGNALI TEMPORANEI DI CANTIERE
LAVORI IN CORSO: preavvisa uomini e mezzi a lavoro sulla carreggiata
CANTIERE MOBILE: presegnala un cantiere mobile ed è in genere istallato sulla parte posteriore di veicoli che seguono i lavori
DIREZIONE OBBLIGATORIA TEMPORANEA: indica una direzione obbligatoria temporanea per determinate categorie di veicoli
CONO: utilizzato per lavori di breve durata può servire per delimitare aree di lavoro o incidenti, per separare provvisoriamente i sensi di marcia, per creare deviazioni
CAVALLETTO o BARRIERE: utilizzato per lavori di lunga durata delimita le aree di cantieri stradali
DELINEATORI RIGIDI: fissati sull'asfalto con bulloni servono per creare deviazioni o delimitare aree di lavoro di lunga durata
DELINEATORI FLESSIBILI: fissati sull'asfalto con chiodi servono per creare deviazioni o separazioni provvisorie dei sensi di marcia per brevi periodi
DEVIAZIONI: rappresentano lo schema della deviazione con gli itinerari alternativi
DIMINUZIONE DI CORSIE: indicano la chiusura temporanea di corsie
CAMBIO CARREGGIATA: indicano lo spostamento del traffico da una carreggiata all'altra nelle strade con due carreggiate separate
USO CORSIE: indicano come devono essere utilizzate le corsie dai veicoli leggeri e pesanti
DIREZIONE CONSIGLIATA: indicano la deviazione consigliata alle categorie dei veicoli rappresentati
CURVA PROVVISORIA: delineatori per curve strette o larghe temporanee